Enciclopedia della Spagna D

Dehesa

Dehesa è il nome spagnolo dei querceti pascolati (lecci, querce da sughero) che coprono vaste aree soprattutto nel sud-ovest della Spagna (Estremadura, Andalusia), sono state formate dal pascolo delle razze locali di bovini, pecore e capre nelle foreste di lecci. I terreni piatti e aridi di nutrienti del sud-ovest della Spagna offrono condizioni scarse per l’agricoltura. L’allevamento al pascolo è più gratificante a poiché gli alberi proteggono il suolo, forniscono ombra agli animali da pascolo e forniscono ghiande, che sono particolarmente apprezzate dai maiali.

Le dehesas sono considerate un esempio di paesaggio coltivato quasi naturalmente: gli alberi proteggono il suolo, forniscono combustibile (in passato, il carbone di legna si faceva con i lecci) e foraggio per gli animali da pascolo, rispondendo anche alle esigenze moderne poiché non contaminati da sostanze estranee. Ciononostante, le dehesas sono oggi in pericolo, poiché gli animali da pascolo tradizionali sono state sostituite da razze moderne più produttive, ma il cui fabbisogno alimentare deve essere soddisfatto da foraggio importato. Le dehesas non più utilizzate possono essere riconosciute dalla crescita di cespugli.

Don Quijote

L’autore del romanzo “El ingenioso hidalgo Don Quijote de la Mancha” (1605-1615) è Miguel de Cervantes Saavedra (1547 Alcalá de Henares – 1616 Madrid), questo libro è una parodia dei romanzi cavallereschi. Don Chisciotte è considerato l’opera più famosa della letteratura di lingua spagnola ed è uno dei romanzi più importanti della letteratura mondiale. Nel suo romanzo, Cervantes stabilisce nuovi standard per questo genere, nell’ambientazione e nella struttura della trama del Don Chisciotte non troveremo la classica ambientazione utopica-idilliaca dei romanzi pastorali e neanche il mondo dei classici romanzi cavallereschi d’avventura, ma la vita della Spagna contemporanea, nel Siglo de Oro, l’Età dell’Oro spagnola. Il romanzo racconta la storia dell’omonimo personaggio principale, un povero scudiero che perde la testa leggendo innumerevoli romanzi cavallereschi e decide di diventare lui stesso un cavaliere: prende il suo vecchio ronzino dalla stalla, gli dà il nome sonoro di Rosinante, si fa un’armatura di fortuna e parte.

Dopo varie avventure, il presunto cavaliere viene trovato mezzo morto da un vicino e portato a casa. Gli amici preoccupati dedicono di bruciare la maggior parte della sua collezione di libri cavallereschi, ma Don Chisciotte riparte dopo la sua guarigione con Sancio Panza, suo scudiero. I mulini a vento incontrati sulla loro strada, nonostante le obiezioni di Sancio, vengono scambiati da Don Chisciotte per giganti ingaggiando con loro la sua battaglia più famosa. Qui, come in tutte le avventure successive, Don Chisciotte “legge” le apparenze della realtà come motivi dei romanzi cavallereschi e di conseguenza le interpreta come una chiamata all’azione per se stesso, il cavaliere viaggiatore o “errante”. Più volte durante il suo romanzo, Cervantes dimostra in questo modo cosa succede quando le regole del mondo fantastico della cavalleria vengono applicate alla realtà quotidiana.

Mentre Cervantes stava lavorando alla seconda parte del Don Chisciotte, un contemporaneo, Alonso Fernández de Avellaneda, pubblicò un sequel apocrifo della prima parte, ma Cervantes prese le distanze esplicitamente da quest’opera nei passaggi di apertura e di chiusura della seconda parte del romanzo. Nel secondo libro, Don Chisciotte si trova ad affrontare il fatto che lui stesso è diventato letteratura, perché la prima parte del Don Chisciotte diventa parte della finzione della seconda libro: Qui, Sancio e il suo padrone stanno parlando con alcuni amici di un nuovo libro che contiene la loro storia, i due decidono quindi di ripartire per rendere possibile un sequel. Nel secondo romanzo del Don Chisciotte, Cervantes fa vacillare i confini tra letteratura e realtà.

La lunga serie di avventure si conclude con un duello contro il “Cavaliere della Luna Bianca”, che porta a Don Chisciotte la sua ultima e decisiva sconfitta: il vincitore chiede di tornare a casa. Sulla via del ritorno, Don Chisciotte e Sancio Panza incontrano i personaggi del falso seguito di Avellaneda facendosi autenticare che non gli appartengono. Di ritorno al loro villaggio natale, Don Chisciotte muore dopo una breve malattia, in precedenza ha riconosciuto il suo delirio e ha riassunto la sua vera identità come Alonso Quijano el Bueno.